Spettacoli tematici
Le Fugidive

5 donne, ognuna diversa dall’altra, ma accomunate tutte da una grande passione e un grande amore per l’arte… tutte per una, una per tutte.. perché questa magica amalgama di artiste trova il proprio centro nelle parole scritte in rima dalla mano di una di loro: Gloria Fugini. Una scrittrice, tre attrici e una danzatrice: 5 dive che recitano, danzano e cantano la loro dimensione, le loro complessità, le loro manie, le loro gioie, le loro paure… il loro mondo, descritto dalle parole di Gloria.

Con loro il dolce suono di una chitarra, pronta a mettere un vestito di note ad ogni situazione, attraverso il tocco sapiente di un esperto conoscitore della musica…e del mondo femminile.

Debutto: 18 novembre 2022 in occasione dell’evento BOOK CITY MILANO 2022, presso Anfiteatro Martesana a Milano

Repliche: 17 marzo 2023 presso Casa Gola del Comune di Rodano (MI) 30 novembre 2023 presso Auditorium di Vignate (MI)

L'appuntamento

Spettacolo sulla malattia mentale, causata da traumi infantili, e sulle discriminazioni e i pregiudizi ad essa connessi: un anelito di libertà destinato alla condanna.

Maria è una donna della quale non si sa nulla, dalla personalità decisamente enigmatica, che nonostante tutto riesce a mantenere dei rapporti più o meno empatici con altre tre donne, molto diverse tra loro, contraddistinte da personalità complesse.

Le vita di ciascuna pare segnata da esperienze di vita drammatiche; ognuna di loro conserva un reciproco segreto, che ha condizionato le loro esistenze, ma dal quale sembra non riescano a redimersi, non riescano a raggiungerne la catarsi.

E Maria rappresenta per loro una confidente, un’assistente, una dama di compagnia…l’unica persona della quale possono fidarsi… forse. Perché tutte e tre hanno scelto Maria per purgare i loro peccati? O è stata Maria a scegliere loro?”

Dall’abile penna di Mariarosa Piccolo supportata dalle intuizioni di tutte le altre attrici che compongono il cast, questa pièce è il frutto di un attento studio del genere del teatro dell’assurdo, da parte della compagnia Nuove Prospettive.

E’ il tentativo di avvicinarsi ad una rappresentazione tipica di quel genere, restituendone una versione stilistica riadattata all’attuale periodo culturale.

Diretto da Laura Carroccio

Memorie indelebili dal Lager

Reading teatrale sulla tragedia dell’olocausto, che vede come relatore Sergio Farci, rappresentante della Carovana dei Liberi Pensatori di San Giuliano Milanese, accompagnato da letture di testimonianze di sopravvissuti ai campi di concentramento, da parte degli attori di Nuove Prospettive APS, e dalla dolce e melanconica chitarra di Giovanni Sessa, vicepresidente di Arkys rete di Idee APS. Alla fine della relazione e delle performance, si lascerà spazio al dibattito con le persone presenti all’evento.

Riflessi di Donna

Excursus su luci e ombre del mondo femminile, accompagnato da musiche suonate dal vivo, danza e proiezione delle immagini del famoso libro fotografico “Lo specchio di Lilith” di Marco Barnabino e Matteo Agarla. Anche questo spettacolo è indicato per la giornata internazionale dei diritti della donna (8 marzo) o per la giornata internazionale in contrasto alla violenza di genere (25 novembre). Saranno presenti i due autori del libro a fine spettacolo, per un loro contributo. Scritto da Maria Rosa Stercoli e Laura Carroccio, diretto da Laura Carroccio